{"id":45,"date":"2021-02-01T17:18:50","date_gmt":"2021-02-01T16:18:50","guid":{"rendered":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/?p=45"},"modified":"2024-03-11T18:39:23","modified_gmt":"2024-03-11T17:39:23","slug":"fitness-i-5-errori-principali-di-allenamento","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/fitness-i-5-errori-principali-di-allenamento\/","title":{"rendered":"Fitness: I 5 errori principali di allenamento"},"content":{"rendered":"\n
\"\"
\n

<\/p>\n<\/div><\/div>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

I 5 errori principali di allenamento<\/h1>\n\n\n\n

Di cosa si tratta:<\/h5>\n\n\n\n

Come evitare i 5 errori principali di allenamento<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Errore di allenamento 1: la ripetitivit\u00e0 del tapis roulant
Errore di allenamento 2: il plateau
Errore di allenamento 3: esecuzione scorretta
Errore di allenamento 4: \u00aballenarsi molto, aiuta molto\u00bb
Errore di allenamento 5: \u00abl\u2019importante \u00e8 allenarsi<\/strong>\u00bb<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Sia che ti stai allenando per una maratona, voglia perdere qualche chilo o abbia scoperto il Functional Fitness o l\u2019allenamento della forza, uno stile di vita sportivo ha un impatto positivo su di te, sul tuo corpo, sulla tua mente e sulla sua salute.<\/p>\n\n\n\n

Ovviamente, non significa che l\u2019esecuzione degli esercizi sia sempre perfetta. Gli errori principali di allenamento possono mettere a rischio ben presto i successi ottenuti con fatica o limitare le tue prestazioni a lungo termine. Qui potrai scoprire quali errori dovresti assolutamente evitare e come non incorrere in piccoli e grandi sbagli nell’allenamento.<\/p>\n\n\n\n

Individua, analizza e affronta gli errori<\/strong><\/h6>\n\n\n\n

Le insidie potenziali sono in agguato proprio quando hai le migliori intenzioni e desideri allenarti al meglio. I principali errori di allenamento non sono solo frustranti durante una singola sessione, ma impediscono di ottenere i giusti progressi e, nel peggiore dei casi, possono provocare anche lesioni gravi. Qualsiasi infortunio pu\u00f2 riportarti indietro di settimane o mesi, una condizione decisamente frustrante quando ti sei prefissato un obiettivo preciso. Ecco perch\u00e9 devi assicurarti di eseguire sempre gli esercizi in modo corretto, senza sforzi eccessivi e imparando a riconoscere gli errori pi\u00f9 gravi di allenamento. Poich\u00e9 dopo che si sono consolidati, possono diventare un\u2019abitudine che non \u00e8 affatto facile eliminare.<\/p>\n\n\n\n

Errore di allenamento 1: la ripetitivit\u00e0 del tapis roulant<\/strong><\/h6>\n\n\n\n

In generale, non si tratta di un errore di allenamento particolarmente grave, ma gli effetti possono comunque essere notevoli. Inoltre, non stai sfruttando al massimo il tuo potenziale.<\/p>\n\n\n\n

Un allenamento molto ripetitivo non aiuta particolarmente l\u2019approccio mentale e la motivazione. Il tuo corpo finisce per abituarsi alla ripetitivit\u00e0 e non si sente pi\u00f9 sfidato. Ti limiti a completare la solita routine di esercizi. Ecco che la corsetta mattutina diventa solo un altro impegno da spuntare in agenda. Ovviamente, con il tempo sarai sempre pi\u00f9 tentato di saltare o cancellare l\u2019allenamento di tanto in tanto. E i progressi non si vedono. Come possono esserci, se ripeti lo stesso allenamento giorno dopo giorno, una settimana dopo l\u2019altra?<\/p>\n\n\n\n

La soluzione:<\/strong> assicurati sempre di inserire una certa variet\u00e0. Magari qualche esercizio nuovo, maggiori ripetizioni, allenamenti a resistenza progressiva o uno sport che non avevi mai provato. Spesso i piccoli cambiamenti posso avere un grande impatto. Un breve sprint durante una corsa, salti con squat o una palla medica per allenarti a casa possono fare la differenza.<\/p>\n\n\n\n

Errore di allenamento 2: il plateau<\/strong><\/h6>\n\n\n\n

Strettamente legato al tapis roulant di cui abbiamo accennato sopra, c\u2019\u00e8 il plateau, che di per s\u00e9 non \u00e8 un errore di allenamento. Poich\u00e9, purtroppo, \u00e8 assolutamente normale. \u00c8 un modo per descrivere una performance stagnante dopo i successi iniziali e le ragioni possono essere molte e diverse.<\/p>\n\n\n\n

I progressi pi\u00f9 rapidi all’inizio di un allenamento sono dovuti a una serie di fattori. Da un lato, i muscoli, se inizialmente sono deboli, crescono pi\u00f9 velocemente. Molto accade per\u00f2 anche nella tua testa quando inizi ad allenarti e vedi i tuoi primi successi nello sport, principalmente grazie alle sinapsi nel tuo cervello. Quando i neuroni creano nuove connessioni, gli esercizi spesso diventano molto pi\u00f9 facili, sessione dopo sessione. Con il tempo, i successi iniziali non sono pi\u00f9 cos\u00ec evidenti e si raggiunge un plateau delle prestazioni. Le tue performance ristagnano e pu\u00f2 risultare decisamente frustrante.<\/p>\n\n\n\n

La soluzione: <\/strong>i plateau sono una componente normale dell\u2019allenamento. Tutti arrivano a un punto in cui i miglioramenti sono pi\u00f9 difficili da ottenere e non c\u2019\u00e8 nulla di strano. Esserne coscienti \u00e8 gi\u00e0 di per s\u00e9 un passo importante. Aggiungi un po\u2019 di variet\u00e0 all\u2019allenamento e fai in modo che resti divertente, anche se i progressi rallentano un po\u2019. Durante le sessioni, trova la giusta motivazione negli amici che si allenano con te o nella musica. Ti aiuter\u00e0 anche a superare i piccoli errori di allenamento.<\/p>\n\n\n\n

Errore di allenamento 3: esecuzione scorretta<\/strong><\/h6>\n\n\n\n

Il successo pu\u00f2 essere raggiunto lentamente e nel modo giusto, o pu\u00f2 essere forzato. Naturalmente, fa sempre piacere superare il proprio record personale. Che tu sia pi\u00f9 veloce o sollevi pesi maggiori, i risultati eccezionali ti motivano e sono la dimostrazione di quanto tu sia cresciuto come atleta.<\/p>\n\n\n\n

Eppure, questa sorta di \u00abpressione da performance\u00bb autoimposta \u00e8 anche una delle cause pi\u00f9 comuni di uno degli errori di allenamento pi\u00f9 gravi: l’esecuzione scorretta. I principianti, in particolare, hanno solo bisogno di una supervisione professionale per eseguire gli esercizi nel modo giusto. Eppure, anche gli atleti pi\u00f9 ambiziosi e i professionisti non sono immuni da una cattiva esecuzione. In molti box di CrossFit si contano solo le ripetizioni, il modo in cui si supera il limite durante un sollevamento \u00e8 irrilevante. L’esecuzione scorretta \u00e8 uno dei peggiori errori di allenamento, da evitare a tutti i costi.<\/p>\n\n\n\n

Ha infatti un impatto decisivo sul corpo. I muscoli crescono solo se li usi correttamente. Un sollevamento, per esempio, si basa sul lavoro dei bicipiti e non sul portare il bilanciere dall’anca alla spalla. Un’esecuzione scorretta significa quindi che i muscoli su cui ti concentri non crescono, ti stai solo illudendo. E poi non costruisci muscoli che garantiscono coordinamento e stabilit\u00e0, mettendo a rischio la salute delle articolazioni.<\/p>\n\n\n\n

La soluzione:<\/strong> se sei un principiante, esercitati sempre sotto la supervisione di un trainer professionista che ti spieghi e dimostri gli esercizi. Soprattutto quando passi da posizioni fisse sulle attrezzature ai pesi liberi. Ricorda di controllare la postura allo specchio e impara a sentire com\u2019\u00e8 posizionato il corpo. Con il tempo, saprai esattamente quali parti devi mantenere rigide per quali esercizi e imparerai a controllare consapevolmente i movimenti.<\/p>\n\n\n\n

Errore di allenamento 4: \u00aballenarsi molto, aiuta molto<\/strong>\u00bb<\/h6>\n\n\n\n

Una delle convinzioni pi\u00f9 diffuse nelle classiche \u00abfabbriche di muscoli\u00bb \u00e8 l\u2019idea che pi\u00f9 allenamento significhi anche pi\u00f9 successo. Questo, per\u00f2, \u00e8 uno degli errori peggiori, perch\u00e9 uno sforzo eccessivo non aumenta le possibilit\u00e0 di migliorare il tono muscolare e le prestazioni, ma solo la probabilit\u00e0 di subire lesioni. I muscoli crescono durante le fasi di riposo. Durante l\u2019allenamento accade relativamente poco, \u00e8 solo dopo che si impostano gli impulsi di crescita.<\/p>\n\n\n\n

In generale, dovrebbero trascorrere 48 ore tra una sessione di allenamento e l\u2019altra, in modo che muscoli e articolazioni possano recuperare completamente ed essere pronti per nuovi successi. Inoltre, durante una sessione, cerca di non chiedere troppo al tuo corpo, poich\u00e9 un’eccessiva ambizione pu\u00f2 portare a un’esecuzione scadente.<\/p>\n\n\n\n

La soluzione:<\/strong> non c\u2019\u00e8 nulla di sbagliato nell\u2019allenarsi spesso, ma assicurati di pianificare le sessioni correttamente. Se lavori su braccia e petto in palestra il luned\u00ec e il mercoled\u00ec, vai a correre il marted\u00ec, concentrati sulla schiena il gioved\u00ec e opta per un\u2019arrampicata il venerd\u00ec. Puoi anche concederti il fine settimana di completa libert\u00e0. In questo modo eviterai uno degli errori di allenamento pi\u00f9 comuni e otterrai il massimo da ogni sessione.<\/p>\n\n\n\n

Errore di allenamento 5: \u00abl\u2019importante \u00e8 allenarsi<\/strong>\u00bb<\/h6>\n\n\n\n

Oggi ti sei allenato, quindi puoi mangiare quella barretta di cioccolato che ti piace tanto, giusto? Hai mangiato patatine in mensa; non c\u2019\u00e8 problema! Dopotutto stai per andare a fare un giro in bici.<\/p>\n\n\n\n

Gli errori di allenamento non riguardano solo l\u2019attivit\u00e0 fisica in s\u00e9, ma anche il prima e il dopo. Il tuo corpo ha bisogno di un mix equilibrato di allenamento, riposo e nutrizione. Aggiungi pi\u00f9 frutta, verdura, cereali integrali e cibi proteici alla dieta ed evita grassi e zuccheri in eccesso, decisamente meno salutari. Se \u00e8 difficile rinunciare al dessert, i budini o le bevande proteiche Chiefs\u00ae<\/sup> ti offrono un\u2019alternativa deliziosa. Per ottenere risultati reali, serve la giusta combinazione.<\/p>\n\n\n\n

La soluzione:<\/strong> cerca di integrare gli elementi pi\u00f9 corretti nella tua routine quotidiana. Riposa, fai una pausa, concediti un buon sonno ristoratore durante la notte e dai pi\u00f9 importanza a una dieta equilibrata. La prossima sessione sar\u00e0 un vero successo solo se avrai la forza e l’energia che ti servono.<\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/a><\/figure><\/div>\n\n\n\n
Evita gli errori di allenamento pi\u00f9 comuni e ottieni il massimo successo<\/strong><\/h6>\n\n\n\n

Se riesci a evitare questi errori principali quando ti alleni e mantieni una routine di esercizi sana, getti le basi per un cambiamento sostenibile del tuo stile di vita. Senza infortuni n\u00e9 battute d’arresto, puoi goderti davvero lo sport e una migliore forma fisica ti aiuter\u00e0 a fare progressi tutelando la tua salute.<\/p>\n\n\n\n

Lo sport \u00e8 uno dei modi migliori per trovare il giusto equilibrio nella vita e non serve trasformare la tua quotidianit\u00e0 in quella di un centro di allenamento olimpionico per apparire e sentirti meglio. Questo \u00e8 forse l\u2019aspetto pi\u00f9 bello dello sport: sei tu che dai forma ai tuoi successi e gli effetti positivi si noteranno anche fuori dalla palestra.<\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

Condividi i tuoi successi di allenamento su Instagram\u00a0@chiefslife!<\/a><\/h4>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I 5 errori principali di allenamento Di cosa si tratta: Come evitare i 5 errori principali di allenamento Errore di allenamento 1: la ripetitivit\u00e0 del tapis roulantErrore di allenamento 2: il plateauErrore di allenamento 3: esecuzione scorrettaErrore di allenamento 4: \u00aballenarsi molto, aiuta molto\u00bbErrore di allenamento 5: \u00abl\u2019importante \u00e8 allenarsi\u00bb Sia che ti stai allenando […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2267,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"inline_featured_image":false,"footnotes":""},"categories":[103,45],"tags":[607],"class_list":["post-45","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-blog-texte","category-chiefslife-blog","tag-featured"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/45","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=45"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/45\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2267"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=45"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=45"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.chiefslife.com\/it-eu\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=45"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}