Spreco alimentare Lo spreco alimentare è un problema globale. Nel mondo, più di un terzo di tutto il cibo viene sprecato. Sono 330 kg di cibo a persona! Questo può portare a conseguenze di vasta portata per gli animali, le persone e il nostro pianeta. Il percorso dal campo alla tavola consuma enormi quantità di risorse ambientali, dal disboscamento della foresta pluviale per la coltivazione, al trasporto e alla lavorazione, fino al congelamento e alla refrigerazione. Lo spreco alimentare è responsabile del 10% dei gas serra globali e contribuisce in modo significativo al riscaldamento globale. Oltre ai suoi effetti catastrofici sul nostro pianeta, è anche eticamente sbagliato. Mentre i Paesi ricchi buttano via cibo commestibile e prezioso, milioni di persone soffrono di fame e muoiono a causa della malnutrizione. Il cibo buttato via solo in Europa potrebbe sfamare 200 milioni di persone. Chiefs è ben consapevole del problema e adotta un approccio pratico per combattere lo spreco alimentare, sostenendo attivamente le seguenti organizzazioni. Tavolino magico Chiefs® dona regolarmente all’organizzazione non profit Tavolino magico alimenti che non possono più essere accettati nei negozi a causa della sovrapproduzione o delle rigide regole sulle date di scadenza. Tischlein deck dich promuove campagne contro lo spreco alimentare e la povertà alimentare associata. Mentre nella sola Svizzera vengono buttate via ogni anno 2,8 milioni di tonnellate di cibo in ottimo stato, in questo Paese 735’000 persone vivono al limite o al di sotto della soglia di povertà. È qui che l’organizzazione entra in gioco, costruendo un ponte tra l’abbondanza e il bisogno. Dal 1999 salva dalla distruzione cibo e beni di prima necessità, distribuendoli a più di 138 punti di raccolta Tischlein deck dich e aiutando ogni settimana 21’000 persone in difficoltà. Maggiori informazioni SECEND: stop allo spreco Chiefs collabora con SECEND che vende una serie di prodotti, tra cui il cibo salvato dalle discariche, a prezzi eccezionali. SECEND combatte lo spreco alimentare offrendo prodotti a sconti incredibili nel suo negozio online. Collaborando direttamente con produttori e grossisti, SECEND riesce a risparmiare enormi quantità di cibo. Il loro scopo è sensibilizzare le persone sullo spreco alimentare e spronare la pubblica amministrazione, l’economia e la società a ripensare il proprio approccio. Questo non solo aumenterà il nostro apprezzamento nei confronti del cibo, ma offrirà anche un un importante contributo a una maggiore sostenibilità e protezione del clima. SECEND crea una situazione vantaggiosa per tutti, a beneficio dei clienti, delle aziende partner e dell’ambiente. Maggiori informazioni Too Good To Go Siamo lieti di annunciare la nostra partnership con Too Good To Go, il che significa che ora siamo partner ufficiali della loro app Waste Warriors. Too Good To Go è un movimento contro lo spreco alimentare e un’app con lo stesso nome del più grande mercato business to consumer per il cibo in eccedenza in tutto il mondo. Too Good To Go riunisce domanda e offerta nella propria app, dove le aziende offrono i loro prodotti in eccedenza tramite l’app e gli utenti beneficiano di offerte redditizie nelle loro vicinanze. L’app è ora disponibile in tutto il mondo e vanta oltre 5000 partner solo in Svizzera. Oltre a facilitare la vendita di prodotti alimentari, l’azienda si avvale dei social media anche per sensibilizzare le persone sulla questione dello spreco alimentare e condivide regolarmente consigli utili sul cibo. Maggiori informazioni
Condizioni di partecipazione al concorso «ENJOY LIKE A CHIEF» L’organizzatore del concorso «Enjoy like a chief» è Chiefs AG, Baarerstrasse 21, CH-6304 Zug, Svizzera, e-mail: hello@chiefslife.com, di seguito «Chiefs». Prendendo parte al concorso, il partecipante accetta le seguenti condizioni di partecipazione: Partecipazione Sono ammesse le persone di età pari o superiore a 18 anni che hanno la residenza principale in Svizzera, Austria e Germania. I collaboratori dell’organizzatore e i loro parenti non possono partecipare. Chiefs si riserva il diritto di escludere dal concorso i partecipanti in caso di informazioni errate, manipolazioni o utilizzo di aiuti non autorizzati. Il concorso può essere partecipato elettronicamente su https://www.chiefslife.com/it-ch/enjoy-like-a-chief/caricando la tua foto o video di un delizioso prodotto Chiefs® e inviando i dettagli necessari e l’accettazione delle presenti condizioni di partecipazione. Sono ammesse partecipazioni multiple con immagini e materiali video diversi. Premi Saranno estratti 15 premiper un valore totale di CHF 2000 (1x Apple iPad 2021, 3x Apple AirPods Pro 2021, 5x Xiaomi Mi Smart Band 6, 5x Cellularline Fitness Wristband). Determinazione dei vincitori I vincitori saranno selezionati per decisione della giuria dopo il periodo del concorso (dal 29 novembre 2021 al 30 giugno 2022). Tutti i partecipanti idonei che hanno caricato una foto e/o un video durante il periodo corrispondente e hanno compilato il modulo in modo completo e corretto saranno considerati. Se ciò non avviene o se la posta non può essere consegnata, il premio decadrà e si effettuerà una nuova selezione. Diritti d’immagine e d’uso Partecipando al concorso e accettando le presenti condizioni di partecipazione, il fotografo e la persona o le persone ritratte nella foto cedono tutti i diritti di utilizzo e sfruttamento delle foto alla società «Chiefs AG» esclusivamente e senza limitazioni di tempo, contenuto o territorio. La persona o le persone rappresentate sono d’accordo e, accettando queste condizioni di partecipazione, confermano che non solleveranno obiezioni né faranno valere ulteriori pretese di alcun tipo a questo riguardo. Chiefs AG possiede i diritti d’uso e di copyright per l’editing, la pubblicazione e l’ulteriore distribuzione delle foto per scopi commerciali ed editoriali per la stampa e online. Disposizioni generali Qualora singole disposizioni delle condizioni di partecipazione risultassero o diventassero inefficaci o inapplicabili, la validità delle restanti disposizioni resta inalterata. Le disposizioni inefficaci o inapplicabili saranno sostituite da quelle disposizioni efficaci ed applicabili i cui effetti si avvicinano maggiormente all’obiettivo originario dell’organizzatore. I diritti al pagamento dei premi non sono trasmissibili. Qualora una clausola di queste condizioni fosse inefficace, l’efficacia delle restanti condizioni rimane inalterata. È applicabile solo la legge svizzera. Il foro competente è la sede dell’organizzatore.
Carboidrati «Lower carb» è un’espressione gergale utilizzata in inglese per indicare «lower carbohydrate» che significa «ridotto contenuto di carboidrati». I carboidrati – di cui fanno parte gli zuccheri e l’amido – sono i principali vettori energetici del nostro corpo. Già nel XIX secolo, l’inglese William Banting scoprì che l’assunzione eccessiva di pane e farina può far ingrassare. Oggi si hanno informazioni più precise al riguardo: assumendo carboidrati sale il tasso glicemico nell’organismo. Come controreazione, il pancreas rilascia l’ormone insulina. L’aspetto positivo: l’insulina normalizza il livello di glicemia. L’aspetto negativo: l’insulina impedisce al contempo all’organismo di bruciare il grasso corporeo. I nostri pannicoli adiposi rimangono, così, indisturbati al loro posto. Ha quindi senso ridurre l’apporto di carboidrati, a condizione che si abbia un’alimentazione equilibrata – per molti di noi, la montatura del «lower carb» non è dunque affatto una montatura.
Lattosio Il lattosio è un’importante fonte di energia per i neonati. Smettendo di assumere latte, con il passare del tempo si perde normalmente la capacità di assimilare il lattosio: diventiamo intolleranti al lattosio. La frequenza e il livello di intolleranza al lattosio variano da persona a persona, da regione a regione. I nostri Chiefs® Milk Protein Drinks e Protein Puddings sono senza lattosio, quindi ben digeribili anche per chi è intollerante al lattosio.
Zuccheri Le nostre principali fonti energetiche sono i carboidrati e i grassi. I carboidrati più frequenti in termini di quantità sono l’amido contenuto nei cereali e nelle patate nonché lo zucchero industriale. Un’eccessiva quantità di carboidrati causa una produzione costante dell’ormone insulina nel pancreas. Ciò comporta, tra le altre cose, che la bruciatura del grasso corporeo venga notevolmente rallentata. E con il passare del tempo aumenta, inoltre, il rischio di sviluppare diverse malattie da civilizzazione come il diabete o il fegato grasso. Per molti di noi ha quindi senso consumare meno zucchero. I prodotti Chiefs® non contengono zuccheri aggiunti. Solamente le componenti utilizzate del latte e del siero del latte nonché la frutta lavorata contengono una ridotta percentuale dei relativi zuccheri naturali.
Calorie Esistono al riguardo teorie non proprio corrette – una di queste è: «Una caloria corrisponde a una caloria». Indipendentemente dal fatto che una caloria provenga da carboidrati, grassi o proteine, questa avrebbe lo stesso effetto sul peso corporeo. In tal senso, i carboidrati, i grassi e le proteine dovrebbero scatenare le stesse reazioni nel corpo – ma non è così. Ad esempio, le proteine aumentano il consumo di calorie dopo un pasto in maniera più marcata rispetto ai carboidrati e ai grassi.
Proteine Il vantaggio principale offerto dalle proteine risiede nel potenziamento e nel mantenimento della massa muscolare. Chi vuole aumentare la propria massa muscolare deve praticare sport: è un dato di fatto inconfutabile – anche a fronte della migliore alimentazione. Se l’attività sportiva è sufficientemente intensa e stimola i muscoli in maniera corretta si ha un aumento del volume delle fibre muscolari. Questa crescita può essere supportata attraverso un’alimentazione intelligente con un sufficiente apporto di proteine. Per ottenere una massima crescita della massa muscolare durante intense sedute d’allenamento bisogna assumere, nell’arco della giornata, diverse porzioni di ca. 20–25 grammi di proteine. La maggior parte degli studi condotti al riguardo dimostra che le proteine del siero del latte sono il tipo di proteine più indicato. Il latte contiene due diversi tipi di importanti proteine: la caseina (80%) e le proteine del siero del latte (20%). I relativi effetti sull’organismo sono differenti. Le proteine del siero del latte vengono digerite più rapidamente e contribuiscono a migliorare, durante un mirato programma di allenamento, il potenziamento muscolare. Nello sport si consiglia pertanto: dare la precedenza alle proteine del siero del latte. Il fabbisogno proteico dell’essere umano dipende in prima linea dall’età. Organizzazioni a tutela della salute come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno consigliato a lungo una quantità di 0,8 grammi per ogni chilogrammo di peso corporeo per gli adulti. Oggi, numerosi esperti indicano come appropriata una quantità leggermente maggiore pari a 1,0 grammi per ogni chilogrammo di peso corporeo (di più se in combinazione con una maggiore sollecitazione fisica). In tutti i casi, le proteine andrebbero assunte distribuendole nell’arco della giornata e non tutte in una sola volta. Rispetto alle persone che fanno poca attività fisica, gli sportivi hanno un elevato fabbisogno proteico. In caso di pesanti sedute d’allenamento hanno bisogno di proteine supplementari per favorire, dopo le sedute, il processo di riparazione e rigenerazione muscolare. A seconda della disciplina sportiva e dei carichi d’allenamento, il fabbisogno proteico è del 10–70% superiore al valore medio dei non sportivi.
Riduci lo stress nella vita quotidianaDi cosa si tratta:Perché lo stress è in continuo aumento nella vita quotidiana Perché il cortisolo è un fattore di rischio Fai attenzione al sonno Lo sport rilassa mente e corpo Lascia le situazioni stressanti e ricarica le batterie Rilascia gli ormoni della felicità Coltiva i rapporti umani Parla di stress con gli altri Integra il rilassamento mirato nella tua routine quotidianaLe persone che soffrono spesso di stress sul lavoro, o quando ne sono lontani, sono soggette a un maggiore rilascio di cortisolo. Si tratta di una sostanza dannosa per la salute. Ecco perché è importante imparare a ridurre al minimo lo stress giorno per giorno. In questo modo, si abbassa in modo duraturo il livello dell’ormone cortisolo e il risultato è una sensazione di un accresciuto benessere mentale e fisico.Perché lo stress è in continuo aumento nella vita quotidianaLa maggior parte di chi vive in Germania si sente sempre o almeno regolarmente stressato. Sia che si tratti di pressioni sul lavoro, a scuola o all’università, è il risultato di una vita in una società orientata alle prestazioni. Chi non porta a termine i compiti di sua responsabilità, è subito etichettato come un fallito o un debole. Ecco perché in tanti si sforzano di dare il massimo ogni giorno, pur essendo sotto stress. Pochissimi considerano effettivamente come questo li faccia sentire.Fai l’impossibile per accontentare tutti ogni giorno? Poi, però, devi fare i conti con un aumento del livello di cortisolo, risultato di uno stress costante. Il corpo secerne questo ormone per rimanere produttivo. Si tratta, in realtà, di una reazione logica del corpo umano. Tuttavia, se lo stress diventa cronico, il fisico è messo a dura prova.Anche Internet e l’uso compulsivo dei Social Media stanno causando uno stress crescente nel mondo di oggi. Sappiamo in tempo reale cosa sta accadendo attorno a noi e non solo. Si dà per scontato che siano tutti sempre reperibili, pronti a rispondere all’istante a chiamate ed e-mail. Questo, però, significa che non si riesce mai a staccare veramente; il corpo rimane sempre in una sorta di stand-by. Se ci aggiungiamo un lavoro stressante o l’impossibilità di avere un posto tutto nostro in casa dove godere di un po’ di privacy a causa di una famiglia numerosa, non è difficile ammalarsi.Perché il cortisolo è un fattore di rischioQuando viviamo una situazione di stress, il corpo produce cortisolo. I livelli di zucchero nel sangue aumentano e sono inibiti il sistema immunitario e persino l’infiammazione. Una condizione che, nel lungo periodo, mette a dura prova il corpo e risulta debilitante. In molti sanno bene cosa sia lo stress, registrano alti livelli di cortisolo e dormono male. Il risultato è che si sentono sempre stanchi, hanno problemi di memoria e una concentrazione ridotta.Poiché il sistema immunitario soffre a causa degli elevati livelli di cortisolo, chi è stressato prende più spesso il raffreddore. Il corpo è talmente occupato a svolgere tutte le sue funzioni alla massima velocità che non riesce più a proteggersi a dovere da agenti patogeni e malattie.Fai attenzione al sonnoSe la scuola o il lavoro richiedono grande impegno, durante la notte il corpo ha bisogno di reintegrare le energie perse. Siamo in grado di sopportare lo stress, ma solo se dormiamo bene. Per dormire bene, è preferibile evitare di assumere caffeina la sera e restare leggeri a cena. Anche l’igiene del sonno è importante. Non coricarti a letto durante il giorno per leggere o guardare la TV, ma solo per dormire. Il tuo corpo si abituerà a considerarlo come a un luogo dedicato solo al sonno. Vedrai che sarà più facile addormentarsi rapidamente. Possono aiutare anche esercizi di rilassamento mirati e musica specifica per addormentarsi.Lo sport rilassa mente e corpoLo stress psicologico può essere alleviato con lo sport. Assicurati, però, di non sceglierne uno che ti provochi altro stress. Se non riesci a sopportare la pressione degli sport di squadra, per esempio, prova ad allenarti da solo all’aria aperta. Attività come camminare, fare jogging e andare in bicicletta possono essere molto rilassanti. Assicurati di fare esercizio fisico regolarmente. Camminare a passo veloce per mezz’ora più volte alla settimana è più utile contro lo stress che dare il massimo in palestra una volta sola ogni sette giorni.Lascia le situazioni stressanti e ricarica le batterieSolo chi conosce bene se stesso e presta attenzione alla propria sensibilità può fermare i pensieri negativi. Nota in modo consapevole quando ti senti molto stressato in un giorno o in una situazione particolare. In questi momenti, cerca di estraniarti dalla situazione per un momento per raccoglierti in te stesso. Per esempio, domani potresti dover tenere un discorso importante, sostenere un esame o completare un compito di responsabilità. Ovviamente devi sfruttare al massimo il tempo che hai ancora a disposizione. Eppure, non ti farà male fare una pausa ogni tanto, per prendere un po’ d’aria fresca o leggere un buon libro. Queste attività riducono il livello di cortisolo e potrai tornare al lavoro con nuove energie. A volte ne beneficia anche il risultato finale, se ti senti meno stressato nello svolgere il compito in questione.Rilascia gli ormoni della felicitàSe ti piace quello che fai, ti sentirai meno stressato. Non dimentichiamo che esiste anche lo stress positivo, che non causa il rilascio di cortisolo, ma degli ormoni della felicità. Cerca di avere sempre un atteggiamento positivo verso le responsabilità e gli impegni quotidiani. Nella pratica, funziona meglio se ti concedi un premio e vedi il lato positivo delle tue azioni. Per esempio, potresti dover intraprendere e completare un progetto stressante con altri colleghi. In questo caso, goditi la possibilità di stare a contatto con persone con cui condividi approcci e punti di vista, invece di metterti in continua competizione con gli altri.Coltiva i rapporti personaliChi si lascia aiutare di tanto in tanto soffre molto meno di stress. Affinché questo accada, è importante stringere buone rapporti con i colleghi o i compagni di classe e, naturalmente, con i famigliari. Le attività di gruppo e persino la programmazione delle riunioni funzionano meglio quando si può contare su rapporti umani sereni. Se sei circondato da persone amiche su cui puoi sempre contare, i livelli di stress di abbassano in automatico. Naturalmente, anche agli altri devono poter contare su di te quando hanno bisogno di aiuto. Per riassumere, quindi, bisogna coltivare un ambiente sociale sano. Uno sforzo che ripaga perché i buoni rapporti interpersonali riducono lo stress.Parla di stress con gli altriSe puoi parlare apertamente al lavoro di ciò che ti preoccupa, per esempio, ti sentirai meno stressato. Sei tu, però, che decidi in che misura aprirti con gli altri sui tuoi sentimenti e sensazioni. Un giorno potresti non sentirti bene e aver bisogno di stare un po’ per conto tuo. Non avere paura di dirlo apertamente e chi ti sta accanto mostrerà certamente la giusta comprensione. Eliminerai così lo stress dalla situazione e ti sentirai più rilassato nello svolgere i tuoi compiti. Parla apertamente delle tue emozioni e non cercare di fingere. Alla lunga è estenuante sforzarsi sempre di essere qualcuno che non si è.Conosci i tuoi punti di forza e le tue debolezze. Quando comunichi con gli altri, elimini molto stress dalla situazione. Se soffri di ansia sociale, puoi migliorare in breve tempo prestando più attenzione a te stesso e meno alle aspettative degli altri. Se non ti senti bene, magari proprio a causa di uno stress acuto, dillo. Le persone di buon cuore si dimostreranno premurose e potrebbero anche coprirti le spalle.Integra il rilassamento mirato nella tua routine quotidianaA volte devi cambiare l’intera routine quotidiana per ridurre davvero i livelli di stress. La tua giornata è sempre così piena che difficilmente hai il tempo di dedicarti a ciò che ami veramente? Crea di nuovo più spazio per hobby o sport in modo attivo! A volte ci siamo assunti troppi impegni e dobbiamo ammetterlo anche a noi stessi. Cancella dall’agenda tutto ciò che è non veramente importante per te. Per esempio, non partecipare con gli amici a un evento se non ne hai voglia. In casi come questo, devi resistere al senso del dovere e ascoltare ciò che desideri veramente. La vita è troppo breve per fare sempre quello che gli altri si aspettano da te.Se è nelle tue corde, potresti anche dedicare da mezz’ora a un’ora al giorno a esercizi di rilassamento. Prima, però, meglio fare una piccola ricerca su Internet. Troverai numerosi video tutorial con esercizi di rilassamento, ma anche video su yoga, meditazione e molto altro. Una tecnica di rilassamento potrebbe piacerti così tanto da volerla ripetere con regolarità, magari accompagnandola alla musica giusta e in un ambiente che favorisca il relax. Con la pratica, ti aiuterà a ritagliarti del tempo durante la giornata e a ricaricare le batterie.Se hai poco tempo o voglia di eseguire esercizi specifici, procurati una pallina antistress. Puoi farla rotolare, schiacciarla o strizzarla quando serve per alleviare lo stress mentre lavori o studi. Anche in questo caso, meglio guardare video o leggere istruzioni scritte, in modo da usare la palla nel modo più efficace possibile e abbassare il livello di cortisolo.
Riconquista nuova energia!Di cosa si tratta:10 consigli per uscire da una situazione di stallo:Suggerimento 1: cerca di scoprire la causa della mancanza di volontàSuggerimento 2: fai una passeggiata nella naturaSuggerimento 3: sii consapevole e goditi il momento durante una passeggiata Suggerimento 4: prenditi consapevolmente piccole pause dalla vita quotidiana e concediti qualcosa di belloSuggerimento 5: metti a frutto il tempo e impegnati in attività significativeSuggerimento 6: definisci le prioritàSuggerimento 7: abbi il coraggio di cambiareSuggerimento 8: assicurati di seguire una dieta equilibrata, bere abbastanza liquidi e dormire a sufficienzaSuggerimento 9: fissa obiettivi, prenditi cura di te stesso e resta attivoSuggerimento 10: ballare non è solo un allenamento per il corpo, è un balsamo per l’animaHai provato di tutto e ti manca ancora energia?Chiunque, in qualsiasi momento e in qualsiasi tipo di situazione, può sentire di non avere abbastanza grinta e volontà. Uno stato d’animo che spesso si insinua e ci coglie di sorpresa e che può anche essere il risultato di altre condizioni fisiche e/o psicologiche. All’improvviso i livelli di energia crollano e qualche buon consiglio può essere davvero utile. Questo post esplora diversi modi, consigli e trucchi per recuperare da un calo di energia.Uscire da una situazione di stallo con energie rinnovateLe ragioni di un calo di energia possono essere le più diverse. È importante sapere che si tratta di una situazione temporanea, non c’è motivo che diventi definitiva e ci sono modi per uscirne. La sezione seguente mostra diversi modi positivi per acquisire nuove energie e trovare una via d’uscita da una situazione di stallo.Suggerimento 1: cerca di scoprire la causa della mancanza di volontàL’apatia può essere il risultato di condizioni fisiche e mentali. Se la causa è fisica, è necessario trovare una terapia, perché si tratta di una vera malattia. Se la causa è psicologica, si può contrastare la mancanza di grinta ed entusiasmo con tanti piccoli trucchi.Suggerimento 2: fai una passeggiata nella naturaL’esercizio fisico all’aria aperta riattiva la circolazione sanguina e la luce del giorno ti aiuta a fare il pieno di vitamina D che, con il tempo trascorso nella natura, rivitalizzano mente, corpo e anima. Cerca di vivere consapevolmente la natura attraverso i sensi. Cosa vedi? Cosa senti? Quali odori riesci a percepire? Cosa puoi toccare? Potresti sentire il canto di un uccello o vedere un fiore o un albero che ti attira. Tornerai a casa di umore migliore.Suggerimento 3: sii consapevole e goditi il momento durante una passeggiataQuando fai una passeggiata in primavera, osserva la natura in fiore che trabocca di vita. Potresti anche percepirne il profumo.In estate, per esempio, potresti camminare a piedi nudi su un prato. Cerca di notare e sentire consapevolmente la terra con le piante dei piedi a ogni passo. In autunno puoi apprezzare il gioco di colori della natura. Ma anche l’inverno riserva non poche sorprese. Quando cammini nella neve, cerca di sentirla sotto i piedi. Ascolta lo scricchiolio quando cammini e respira l’aria che sa di neve con il suo profumo magico.Suggerimento 4: prenditi consapevolmente piccole pause dalla vita quotidiana e concediti qualcosa di belloCrea consapevolmente piccoli momenti di gioia che ti permettano di sfuggire allo stress e alla routine della vita quotidiana. Queste piccole pause ti daranno di nuovo la carica. Durante queste pause, fai qualcosa di carino solo per te, qualcosa che ti regali gioia e ti faccia sentire bene. Basterà un po’ di musica rilassante, un buon libro o anche una tazza di tè caldo. Non sottovalutare il potere di un sonnellino ristoratore, soprattutto dopo pranzo, per ricaricare le batterie. È utile anche pianificare in anticipo quello che non vedi l’ora di fare. Magari un appuntamento con qualcuno che ami, un concerto o una visita a un museo, un’uscita con gli amici, una bella serata fuori o un week-end dedicato al benessere. Una breve vacanza potrebbe essere un evento da aspettare con ansia, un’oasi lontana dal tran-tran della vita quotidiana.Suggerimento 5: metti a frutto il tempo e impegnati in attività significativeCerca di preparare un programma giornaliero e di organizzare la tua giornata in modo da non rimanere sdraiato sul divano o a letto. Perché non provare qualcosa di nuovo? Impara una lingua, a suonare uno strumento o pratica uno sport mai provato. Potresti anche iscriverti a un’associazione di volontariato per aiutare gli altri. Sono sempre alla ricerca di persone disposte a impegnarsi a favore delle loro cause. In questo modo partecipi ad attività significative e ti senti utile. Anche i rifugi per animali hanno sempre bisogno di aiuto. Potresti portare regolarmente un cane a passeggio. Il cane ti amerà per questo e tu ne approfitterai per goderti un po’ d’aria fresca.Suggerimento 6: definisci le prioritàNon farti sopraffare, fai una cosa alla volta. A volte è concesso dire di no. Ascolta la tua voce interiore e dì di no a quello che non va bene per te. Concentrati sui compiti che ti aiutano a migliorare la qualità della tua vita. Puoi superare la mancanza di entusiasmo e uscire da questa situazione di stallo facendo qualcosa che desideri in modo pienamente consapevole.Suggerimento 7: abbi il coraggio di cambiareA volte cambiare anche piccole cose può essere utile. A volte, invece, sono necessarie vere e proprie svolte. Cambiare lavoro, mettere fine a una relazione o traslocare possono avere spesso un impatto positivo. Affrontare l’infelicità attraverso il corpo può essere utile anche per farla finita con la svogliatezza e uscire dal guscio di negatività che ci siamo costruiti. Un nuovo taglio di capelli, un nuovo partner o un animale domestico potrebbero essere ciò che fa per noi. Non lasciare che le battute d’arresto ti trascinino giù; cerca di vedere il lato positivo e guarda al futuro con ottimismo.Suggerimento 8: assicurati di seguire una dieta equilibrata, bere abbastanza liquidi e dormire a sufficienzaCerca di seguire una dieta sana e varia. Lo zucchero in eccesso può essere un’altra causa della letargia. All’inizio garantisce una rapida esplosione di energia e una scarica di adrenalina, ma non ci vuole molto perché scompaiano completamente. Il livello di zucchero nel sangue, infatti, sale in fretta, ma ridiscende altrettanto rapidamente. Il picco di zucchero è inevitabilmente seguito da una fase di stanchezza, scarsa concentrazione e calo delle prestazioni. Meglio gestirne con attenzione l’assunzione, utilizzando prodotti senza zuccheri aggiunti. Se hai voglia di qualcosa di dolce, puoi provare una barretta o un budino proteici Chiefs®. Bevi abbastanza liquidi; l’acqua o il tè non zuccherato sono la scelta migliore. Dormire abbastanza è importante per il benessere generale.Suggerimento 9: fissa obiettivi, prenditi cura di te stesso e resta attivoNon ti sforzare troppo e avanza a piccoli passi. L’importante è mantenere mente e corpo in buona forma. Sia il corpo sia la mente devono avere tempo a sufficienza per recuperare. È essenziale trovare il giusto equilibrio tra relax e attività. Più si è attivi, in qualsiasi campo, più esperienza si acquisisce. E questo, a sua volta, aiuta a combattere l’ansia.Suggerimento 10: ballare non è solo un allenamento per il corpo, è un balsamo per l’animaMetti un po’ di buona musica; i ritmi latino-americani sono particolarmente indicati per recuperare da un calo di energia. Salsa, bachata e melodie simili incantano per la loro natura trascinante, animata ed emozionante. Basta ascoltarli per cambiare umore e sentirsi più positivi. Se poi riesci a muoverti a ritmo di musica, noterai un ritorno delle energie, sia mentali sia fisiche. Lascia che la musica lavori su di te e non pensare troppo mentre ti muovi. Il tuo corpo sa cosa fare, il movimento è dentro di te. Dai al corpo e all’anima la possibilità di vivere una nuova esperienza positiva e di trovare una via d’uscita sicura dall’apatia che ti imprigiona.Hai provato di tutto e ti manca ancora energia?Se hai adottato i cambiamenti necessari nella tua routine quotidiana e hai provato di tutto, ma l’apatia non se ne va, o arriva a dominare la tua vita, dovresti assolutamente rivolgerti a un medico. Potrebbe esserci un altro problema di fondo da affrontare con una terapia. Non avere paura di chiedere aiuto! Non devi affrontare tutto da solo!Per riassumere: per iniziare, cerca di individuare le motivazioni di fondo e le cause dell’apatia. Quali sono le ragioni del tuo calo di energia? Che cosa l’ha causato? Quindi è utile sviluppare un programma e, prendendosi cura di te stesso, metterlo in atto. Se hai bisogno di affidarti a uno specialista, accetta il suo aiuto.
Come aumentare l’autodisciplinaDi cosa si tratta:La tua volontà alla base dell’autodisciplina Limiti di tempo e priorità come struttura per il tuo obiettivo Usa il tuo ritmo personale per lavorare su te stesso in modo disciplinato Cerca modelli di riferimento, blocca la negatività Le ricompense garantiscono ancora più disciplina Obiettivi realistici e piccoli passi Evita a tutti i costi di auto-ingannarti Supera gli ostacoli mentali divertendotiChi affronta la vita con una buona dose di autodisciplina ha maggiori probabilità di raggiungere i propri obiettivi, sia nel mondo del lavoro che nella sfera privata. Come probabilmente sai già, la disciplina è una virtù che si pensa difficile da padroneggiare, eppure, la maggior parte di noi vi aspira. Se desideri essere più disciplinato, ma non sai come, sei nel posto giusto.La tua volontà alla base dell’autodisciplinaSe fai qualcosa o ti sforzi di raggiungere degli obiettivi solo perché lo desiderano gli altri, non sarai mai il migliore. È importante che il desiderio di un lavoro migliore, di una vita più sana o qualsiasi altra aspirazione provenga da dentro di te. Se vedi uno scopo più grande dietro a un obiettivo, è molto più probabile che troverai la disciplina necessaria per sforzarti quanto serve. Ascoltati e chiediti onestamente: il mio obiettivo è davvero un desiderio personale o voglio solo compiacere gli altri? Mantenere l’autodisciplina per gli altri semplicemente non funziona nel lungo termine.Limiti di tempo e priorità come struttura per il tuo obiettivoÈ difficile applicare la disciplina necessaria per raggiungere il tuo obiettivo senza un piano concreto. Cerca quindi di stabilire priorità. Meglio pensare a ciò che vuoi ancora realizzare a intervalli fissi (settimanali, giornalieri o mensili) e quali aspetti hanno la priorità. Inoltre, fissa un punto specifico nel tempo entro il quale desideri aver completato i compiti più importanti. Sarai più motivato a iniziare prima, piuttosto che rimandare il completamento dei compiti a un altro giorno.Se programmi scadenze troppo lontane nel futuro, tendi a diventare più indisciplinato. Hai ancora abbastanza tempo, non c’è nessuna pressione, giusto? Perché dovresti metterti subito al lavoro? Un pensiero tutt’altro che utile per mantenere un alto livello di disciplina. Meglio allora fissare scadenze più stringenti, anche se nessuno ti dice entro quando dovresti aver raggiunto il tuo obiettivo.Usa il tuo ritmo personale per lavorare su te stesso in modo disciplinatoSiamo tutti diversi. E questo è particolarmente vero quando si tratta delle tue prestazioni e del tuo ritmo quotidiano. Mentre alcuni tendono a rendere meglio al mattino e sperimentano un crollo nel pomeriggio, altri sono più produttivi la notte. Conoscendoti meglio e sfruttando le tue preferenze di orario, aumenterai automaticamente la disciplina. Meglio eseguire le incombenze più importanti nel momento della giornata in cui riesci a concentrarti di più. Ovviamente, è importante prevedere pause regolari per assicurarti di dare sempre il meglio di te.Anche da questo punto di vista siamo tutti diversi. Alcuni, per esempio, hanno bisogno di dormire di più di altri o si stancano molto più facilmente. Concentrati sulla mente e sul corpo, piuttosto che su quello che fanno gli altri. Purtroppo, non sviluppare strategie personali che si adattano meglio a te può avere un impatto negativo sulla disciplina.Cerca modelli di riferimento, blocca la negativitàSe hai modelli di riferimento, puoi imparare da loro una o due cosine sulla disciplina. Conosci qualcuno vicino a te che ha già realizzato un tuo sogno? Osserva quella persona e pensa in che cosa è più disciplinata. Puoi vedere dal tuo modello di riferimento che una volontà di ferro, abbinata a duro lavoro e perseveranza, paga sempre. Se possono farlo loro, puoi anche tu. Se ti senti scoraggiato, pensa al tuo modello di riferimento e a come reagirebbe in una situazione analoga. Rinunciare di certo non sarebbe un’opzione!Naturalmente, non tutti possono essere buoni modelli di riferimento. Nella nostra vita, ci saranno sempre persone tutt’altro che stimolanti. Cerca di non lasciare che la loro negatività ti contagi. Se hai amici, conoscenti, colleghi o anche parenti che dubitano che tu possa raggiungere i tuoi obiettivi, cerca di evitare l’argomento quando parli con loro. Lascia che le critiche ti rimbalzino addosso, se ritieni che non siano giustificate. Molte persone, purtroppo, non sono soddisfatte della propria vita. Non lasciare che diventi un tuo problema: vai per la tua strada!Le ricompense garantiscono ancora più disciplinaMantenere la giusta autodisciplina è tutt’altro che facile. Solo chi riceve regolarmente feedback positivi dagli altri sarà in grado di trovare la giusta motivazione e dare sempre il meglio di sé. Sfortunatamente, le lodi non sono mai scontate. Ecco perché è essenziale premiarsi quando, per esempio, portiamo a termine un compito con rapidità, qualità ed efficienza. Anche nel caso di un obiettivo intermedio importante, un premio ci starebbe.Può essere qualcosa di materiale o un po’ di tempo libero, magari una gita fuori porta o una vacanza. Chiunque riceva lodi ripetute o ricompense rimarrà motivato più a lungo. Premiandoti, beneficerai anche tu di questo effetto a lungo termine. Naturalmente, è pur sempre importante ottenere un feedback dagli altri. Superiori, colleghi o amici soddisfatti possono darti una vera sferzata di energia e la spinta giusta per andare avanti.Obiettivi realistici e piccoli passiIl fatto stesso che tu voglia scoprire come aumentare l’autodisciplina dimostra che vuoi puntare in alto e sei pronto a dare tutto per raggiungere i tuoi obiettivi. Evita però di fissare mete troppo alte. Con un solo un grande obiettivo che richiede anni di impegno e sacrificio, la tua disciplina potrebbe soffrire una battuta d’arresto sul lungo periodo. Ecco perché è importante definire obiettivi intermedi, da raggiungere a intervalli regolari. Così facendo, non solo avrai più entusiasmo, ma migliorerà anche il morale e, nel migliore dei casi, potrai scoprire capacità e punti di forza inaspettati.Gli obiettivi non dovrebbero essere troppo distanti nel tempo. Come consigliato prima, è utile premiarti man mano che li raggiungi. E ogni singolo passo ti porta sempre più vicino alla meta finale. Passo dopo passo. I grandi progetti, che possono sembrare irraggiungibili all’inizio, arrivano invece alla tua portata. È un approccio che garantisce una grande motivazione, rendendoti molto più felice a lungo termine rispetto a un approccio basato sull’ostinazione, senza alcuna ricompensa.Evita a tutti i costi di auto-ingannartiAlcuni si impegnano a essere più autodisciplinati e, se non ci riescono, per esempio perché ignorano i consigli qui sopra, allora si ingannano perché si rifiutano di ammettere la sconfitta. Non lasciare mai che ciò accada, se desideri davvero lavorare su te stesso a lungo termine! Naturalmente, le tentazioni da affrontare sono molte e serviranno tutte le tue competenze di autodisciplina appena acquisite. Però, non devi mai ingannare te stesso, poiché ti farà più male che bene. Per esempio, se a un certo punto non raggiungi un obiettivo, non cercare scuse. Valuta, invece, la vera ragione del tuo fallimento e cerca di imparare qualcosa dai tuoi errori in vista del prossimo tentativo.Non sarai sempre in grado di evitare le tentazioni della vita quotidiana. Che si tratti di dolci ipercalorici al supermercato o dei Social Media che ti distraggono da compiti importanti, le tentazioni saranno sempre lì, a portata di mano. Devi imparare a gestire la tua libertà. Per esempio, non serve a nulla proibirsi di usare lo smartphone per un certo periodo di tempo. Meglio, invece, prendere l’abitudine di navigare online solo per poco tempo, per rilassarsi dopo un lavoro faticoso. I divieti non ti porteranno da nessuna parte. Cerca di essere onesto con te stesso e impara a vedere di tanto in tanto le molte tentazioni della vita quotidiana come una ricompensa. Così tutto diventerà di nuovo più piacevole.Supera gli ostacoli mentali divertendotiIn generale, siamo più propensi a impegnarci a lungo termine e con vigore quando ci divertiamo. Lo stesso principio si applica anche alla disciplina. Considera la costruzione dell’autodisciplina come un compito, una sfida quotidiana, che ti permette di migliorare costantemente. Adotta un approccio positivo e divertiti, piuttosto che peccare di eccessiva serietà quando lavori per ottenere obiettivi intermedi o piccole ricompense. Se sei completamente onesto con te stesso, rimandare o addirittura evitare del tutto i compiti importanti non è molto divertente. Dopo averli completati, però, ti sentirai spinto a realizzarne sempre di più e con risultati ancora migliori. Approfitta di questa sensazione positiva per motivarti con maggiore efficacia.